Panoramica

PocketFMS è un pacchetto software per pianificazione e navigazione in volo con GPS in VFR.
La sua particolarità principale consiste nell'essere costituito da due software separati, una versione "desktop" per Windows e una versione per palmare PDA – quella che utilizzeremo tipicamente in volo – che gira su Windows Mobile.
Compagni l'uno dell'altro, questi due software permettono di pianificare in maniera assolutamente completa qualsiasi volo in qualsiasi parte del globo: la cartografia è infatti costantemente mantenuta e aggiornata (giornalmente) e i download sempre disponibili via internet. Con la versione desktop risulta naturalmente più semplice la pianificazione, poi il tutto viene automaticamente trasferito sul nostro PDA che, munito di ricevitore GPS, sarà il nostro navigatore portatile.
Ovviamente le due versioni sono ottimizzate per il tipico utilizzo (pianificazione e moving map in volo), ma nulla vieta di pianificare direttamente sul PDA oppure di utilizzare in volo la versione desktop con un PC dotato di ricevitore GPS.
Il fatto di essere una piattaforma completamente software e molto flessibile (di fatto, appunto, è possibile usare in volo anche la versione desktop, ad esempio su un tablet-pc dotato di GPS) permette di avere un prodotto dalle funzioni in continua evoluzione e dal database aggiornatissimo (basta segnalare una discrepanza per vederla aggiornata globalmente in poche ore).
Non ha ormai nulla da invidiare, come funzioni, ai software installati sui più blasonati GPS aeronautici VFR, ma in questo sta anche la debolezza di PocketFMS: il fatto di non avere un hardware dedicato sul quale girare, rende ogni installazione una storia a sé per velocità e caratteristiche, tralasciando quindi alcuni aspetti di integrazione hardware/software altrove molto forti.
Per lo stesso motivo è richiesto un tuning abbastanza delicato delle impostazioni del software quando si proceda a una nuova installazione.
Tutte cose comunque semplici, ma che spesso non sono richieste su un tipico Garmin o AvMap.
Rispetto a queste soluzioni, però, PocketFMS ha l'enorme vantaggio di essere costantemente in evoluzione, sempre aggiornato e svincolato da limiti progettuali.
Non ultimo, il costo. L'abbonamento annuale che permette di utilizzare PocketFMS e di scaricare gli aggiornamenti continui costa 150 euro (75 euro per gli utenti che avevano già effettuato una donazione quando il prodotto era completamente gratuito). Con circa 300 euro si può trovare un buon PDA con ricevitore GPS Sirf Star III integrato (ad esempio il Mio Digiwalker P350, consigliato).
Considerati i costi dei GPS di simile livello di funzionalità, i conti sono presto fatti, e senza contare l'aggiornabilità hw limitata dei GPS "classici" e i costi dei loro aggiornamenti software – e, per questi, la mancanza di un software di pianificazione paragonabile a PocketFMS versione desktop.
Caratteristiche salienti
Per quanto difficili da elencare in maniera completa, e rimando al sito ufficiale, segnalo le principali caratteristiche rilevate nell'uso di PocketFMS
Fase di planning: database aeronautico aggiornatissimo, mappe globali scaricabili in un unico file, funzioni automatiche per il briefing meteo, altitude analysis, dati aeromobile completi, autorouting con esclusione di determinate classi di spazio aereo, comprese naturalmente P, D, e R, e quote (utilissimo per il VDS), Airspace info con frequenze COMM gerarchiche, calcolo vento, carburante, ecc.
In volo: svariate modalità di visualizzazione e aiuto alla navigazione con HSI, compass rose, ARC mode, modalità notturna, TAWS, RTS, modalità landscape (scomoda però per via dei tasti che diventano troppo piccoli), ecc.. Tra le funzioni e le visualizzazioni dati abbiamo ostacoli, terreno in modalità Map, TAWS o RTS, MSA, aeroporti, aviosuperfici e campi volo, dati e informazioni su qualsiasi oggetto del database compreso QFU, TORA, COMM, NAVAIDs, spazi aerei (possibilità di visualizzare solo quelli che verranno attraversati ed essere avvisati), calcolo del vento, modalità dashboard (solo dati di volo), METEO in tempo reale via Bluetooth->GPRS/UMTS, connessione AUTOPILOTA, ecc..
Altissima personalizzabilità della modalità di visualizzazione e declutter automatico dello schermo.
Consigli operativi
Resettate!
Prima di andare in volo, è sempre meglio resettare (soft reset) il vostro PDA per evitare che rimangano aperte altre applicazioni che potrebbero causare malfunzionamenti a PocketFMS. Questo ci mette anche al riparo da inutili tentativi di abilitare la connessione GPS quando magari ci siano attive in background altre applicazioni che sfruttano il ricevitore!
Uno per volta!
PocketFMS fa un uso abbastanza esclusivo del ricevitore GPS del palmare. Se altre applicazioni sono molto più polite, PocketFMS può dar luogo a già accennate incapacità di connessione nel caso siano stati usati o siano in uso altri programmi.
Questo è ancor più vero con programmi altrettanto "maleducati", come Tom Tom. Per questo è sempre il caso di resettare prima di andare in volo
Nel caso sul vostro palmare intendiate far convivere PocketFMS e Tom Tom ricordatevi di installare prima PocketFMS e poi il navigatore stradale. In caso contrario, PocketFMS potrebbe non essere in gradi di accedere al ricevitore a prescindere dall'attività di Tom Tom.
SD, meglio spendere qualche euro in più…
…e garantirsi un accesso più rapido ai dati. Visto che a partire dall'ultima versione PFMS consente di installare i propri dati solo sulla scheda di memoria, e dal momento che una tipica installazione italiana con qualche FIR confinante richiede 200-300 MB, è consigliabile non risparmiare troppo sulla qualità della scheda (tempo di accesso, ecc.), in modo da garantirsi buone prestazioni in particolare nel refresh delle mappe e nel calcolo dei piani di volo.